Tempo di lettura: 4 minuti

Vendi direttamente su Google senza passare dal sito.

Sarà capitato diverse volte di cercare su Google un prodotto e di aver trovato tra i risultati delle schede prodotto complete di immagini, descrizione e prezzo. Questo è il servizio offerto da Google Shopping, una tua piattaforma da cui vendere i tuoi prodotti senza passare da un sito web esterno. La gestione di questa tua vetrina digitale avviene tramite Google Merchant Center, una semplice dashboard da cui caricare/gestire i tuoi prodotti.

Come vedremo, abbiamo diversi metodi per caricare i prodotti; in questo articolo ci concentreremo su come automatizzare il processo tramite WordPress e tenere sincronizzati i prodotti e la gestione delle scorte di magazzino.

Partiamo dalla creazione del nostro account.

Creazione account Google Merchant Center

L’unico requisito per accedere a questo servizio, è avere un account Google; andando alla pagina https://www.google.com/retail/ clicchiamo su inizia e eseguiamo il login.

Compiliamo i dati che ci vengono chiesti (nome attivitò, fuso orario ecc) e alla voce “Quali altri strumenti utilizzi?” selezioniamo woocommerce; accettiamo i termini e abbiamo così creato il nostro account Merchant Center.

Risolvere problemi account

Al primo login dopo la registrazione, Google ci fa prendere un colpo, indicandoci che abbiamo diversi errori.

In realtà nulla di preoccupante, dobbiamo solo inserire le informazioni relative la nostra attività e creare i primi prodotti. Cliccando su “Go to account issue” ci vengono elencate le info mancanti:

  • Aggiungere indirizzo e telefono attività; qui Google ci chiederà un numero a cui mandare una verifica, quindi assicuriamoci di avere accesso al numero (verifica tramite SMS)
  • Aggiungere sito web; qui ci viene chiesto anche di verificare e rivendicare la proprietà, tramite GA, GTM o caricamento di un file HTML

Creazione schede gratuite

Una volta aggiunte le informazioni dell’attività, siamo pronti a configurare le schede prodotti gratuiti. Per prima cosa indichiamo i dati relativi le spedizioni e le consegne

  • impostiamo tempi di consegna, indicando quanti giorni richiede l’elaborazione dell’ordine e quanto tempo parte consegna
  • impostiamo i costi di spedizione, indicando costi e durata

In entrambi i casi Google ci offre tantissime personalizzazioni per descrivere al meglio i nostri servizi; ad esempio se offriamo la spedizione gratuita oltre una certa soglia, possiamo configurarla facilmente.

Caricamento prodotti

Passiamo finalmente a configurare i prodotti; Google ci offre diversi modi per creare i prodotti: manualmente, dal proprio sito web (Google è intelligente e riesce ad analizzare le pagine prodotto) oppure aggiungere più prodotti contemporaneamente, che è l’opzione che andremo a selezionare noi.

Grazie a questa opzione, possiamo dire a Google di prendere i dati relativi i nostri prodotti tramite un file, che possiamo caricare manualmente o possiamo impostare Merchant Center per scansionare periodicamente un URL (il nostro sito WordPress) che fornirà i dettagli dei prodotti.

Passiamo a creare questo feed sul nostro WordPress!

Product Feed Pro per GMC

Per creare il feed per Google Merchant Center da WordPress usiamo il plugin “Product Feed Pro“, che anche nella versione gratuita va benissimo per i nostri scopi.

Dopo aver installato il plugin, andiamo velocemente a creare e configurare il nostro feed:

  • Selezioniamo la voce di menù ‘Nuovo feed’
  • Nella prima schermata di configurazione generale, compiliamo i campi e selezioniamo come channel “Google Shopping”; le altre impostazioni possiamo anche lasciarle di default o personalizzarle secondo le nostre esigenze.
  • Nel secondo step passiamo a mappare i campi: il feed per Google Merchant Center deve rispettare una certa forma per essere interpretato correttamente; il plugin crea questo file ben formattato per noi in base a come gli diciamo di trattare gli attributi dei nostri prodotti. Due piccoli accorgimenti in questo step:
    • Mappiamo il valore di ‘price’ su ‘regular price’ di Woocommerce
    • Aggiungiamo un nuovo campo mappato ‘sale price’ e mappiamolo su ‘sale price’ di Woocommerce
  • Nello step successivo, mappiamo le categorie del nostro ecommerce con quelle di Google (qui un file con le categorie italiane)
  • Infine (facoltativo) aggiungiamo delle regole per filtrare i prodotti con cui riempire il nostro feed; escludiamo ad esempio i prodotti esauriti (quelli a stock zero)

Abbiamo creato il nostro feed, che verrà generato e aggiornato automaticamente.

Siamo pronti a inviare a Google Merchant Center il feed prodotti!

Invio del feed

Torniamo alla consolle di GTM e configuriamo il nostro feed. Proseguiamo dallo step precedente di GTM oppure andiamo su “prodotti” -> “feed” e creiamone uno.

La configurazione è molto veloce:

  • diamo un nome al feed
  • come metodo di immissione scegliamo “recupero programmato”
  • impostiamo il “Nome file” e “Url File” prendendoli dal plugin WP

Confermiamo e attendiamo che google elabori il feed. Potrebbe volerci anche qualche giorno affinchè Google Merchant Center elabori correttamente i nostri dati; per la nostra esperienza qui a Muza, dipende molto dalla completezza delle informazioni dei prodotti e dalla tipologia di merce trattata.

Conclusione (?)

Dopo la verifica iniziale di Google, avremo finalmente i nostri prodotti disponibili su Google Shopping!

Inoltre grazie all’impostazione del feed e a WordPress, abbiamo sempre una lista prodotti sempre aggiornata con i nuovi prodotti e scorte di magazzino sincronizzate tra le due piattaforme!

I vantaggio di utilizzare Google Merchant Center non si limitano a questo.

L’ecosistema Google è vastissimo, e mette in contatto tutti i suoi servizi, tra cui ricordiamo abbiamo Google ADS!

Abbiamo ora disponibili i nostri prodotti per creare campagne shopping e mettere in evidenza i nostri prodotti. Con una giusta strategia di marketing, si possono ottenere conversioni veloci senza passare dal sito web.

Ha trovato interessante l’articolo? Vuoi adottare anche tu una strategia vincente? Non esitare a contattarci!